Reliability Engineering

Implementare le corrette strategie di manutenzione significa partire col piede giusto, eliminando dispersioni e sprechi già in sede di pianificazione e progettazione delle politiche manutentive, con indubbi vantaggi sull’efficacia e l’efficienza delle attività da realizzare.
La competenza di ISE permette di supportarti nella definizione delle strategie di manutenzione e nella progettazione di piani di manutenzione basati sul raggiungimento di obiettivi di affidabilità, con costi ben definiti.
Nell’implementare progetti di miglioramento, è essenziale una buona ingegneria di manutenzione, a partire dalla raccolta e analisi dei dati e degli indicatori di performance, fino all’utilizzo di tutte le metodologie e tecniche affidabilistiche che si sono dimostrate efficaci e risolutive in molti settori industriali:
- Equipment Criticality Analysis
- RCM (Reliability Centered Maintenance)
- FMECA (Failure Mode Effect and Criticality Analysis)
- RAMS (Reliability, Availability, Maintainability, Safety)
- RCA (Root Cause Analysis)
- RBI (Risk Based Inspection)
- Life Cycle Cost Analysis

Le conoscenze specifiche delle metodologie e degli impianti permettono a ISE di offrire soluzioni personalizzate, che prevedono attività di training, coaching e supporto all’implementazione, orientate al raggiungimento dei risultati attesi.
